- stare
- stà·rev.intr. (io sto; essere) FO1. di qcn., restare in un luogo senza muoversi o allontanarsi: sta' qui ad aspettarmi, starò da lui solo pochi minuti; è stato in ufficio, a casa tutto il giorno; anche ass.: volete andare o state ancora un po'?; trovarsi in un dato ambiente, luogo o situazione: stare al sole, all'ombra, all'aperto; mi piace stare in campagna | con riferimento a compiti, mansioni, incarichi particolari che si è chiamati a svolgere: stare di guardia, alla cassa, alle presseSinonimi: rimanere.Contrari: 1andare.2. con valore copulativo, essere in una determinata condizione, spec. seguito da determinazioni che specificano un atteggiamento, un'espressione, una posizione del corpo: stare in piedi, seduto, scomposto, a bocca aperta, a braccia conserte, a capo chino | spec. con riferimento alle sensazioni prodotte nel soggetto da una situazione, da una posizione determinata: stare comodo, scomodo; sto bene anche in piedi, qui si sta da re | tenersi, rimanere: stare in equilibrio, sveglio; stare a dieta, seguire una dieta | con altre determinazioni, può riferirsi al comportamento, al contegno, allo stato d'animo del soggetto: stare zitto, sul chi vive, in ansia, sulle spine; c'è poco da stare allegri, puoi stare sicuro che non seguirà il tuo consiglio, sta' buono, sta' un po' tranquillo | spec. con riferimento alle condizioni di salute o economiche di qcn.: come stai? sto bene, meglio, così così; quanto a soldi è gente che sta davvero bene; in formule beneauguranti di cortesia: statemi bene | con riferimento all'aspetto esteriore di qcn.: con questa giacca come sto? | con riferimento alla disponibilità di un bene materiale: a benzina come stiamo?Sinonimi: 1essere.3. CO colloq., avere una relazione sentimentale, stare insieme: Mariella sta con Gino da molti anni4. FO abitare: andremo a stare in campagna, stiamo al terzo piano; vivere: è stato per mesi all'estero, è andato a stare da solo; in espressioni iperb.: non posso stare senza di leiSinonimi: risiedere.5. FO passare il tempo con qcn. o in un determinato modo: con te si sta proprio volentieri, stare in compagnia6. FO attenersi: stare alle regole del gioco, ai fatti, alla lettera; stare alle apparenze: giudicare dalla prima impressione, in modo superficiale7. FO propendere, parteggiare per qcn.: bisogna che decidano da che parte stare, voi state con me o con loro?Sinonimi: 1parteggiare.8. TS giochi in alcuni giochi con le carte, dichiarare di essere servito, di non volere altre carte9a. FO di qcs., essere collocato, avere il proprio posto: dove stanno le sigarette?, i bicchieri stanno nella credenza | essere situato, trovarsi, avere sede: il paese sta su una collina, la chiesa sta in fondo alla strada | può indicare la posizione di qcs. rispetto a un punto di riferimento: non hai trovato il libro perché il giornale gli stava sopraSinonimi: trovarsi.9b. FO essere esposto: i panni devono stare al sole, la tua giacca è stata troppo alla pioggia9c. LE fermarsi, arrestare il movimento, rimanere immobile: qual masso che dal vertice ... precipitando a valle, | batte sul fondo e sta (Manzoni)10. FO di qcs., spec. seguito da bene o male, esprime giudizi estetici, di gusto, ecc. positivi o negativi: è un colore che addosso ti sta davvero bene, in casa tua questa poltrona sta proprio male, il prezzemolo sta bene su tutto, qui non starebbe male una virgola; di indumenti, calzare: il vestito mi sta bene, a pennello, perfettamente, un po' largo | anche con riferimento a giudizi di ordine morale: ti sembra che stia bene comportarsi così?, non sta bene parlare ad alta voce; per indicare che qcn. si è meritato qcs. di spiacevole, di dannoso e sim.: ben ti sta, gli sta solo bene, così impara | in loc.pragm. sta bene, per esprimere approvazione: allora avete deciso così? sta bene11. FO di qcs., essere, presentarsi in un determinato modo: le cose non stanno proprio così, riscrivi tutto così come sta sul libro | in loc.pragm. stando così le cose, stando la cosa in questi termini, date certe premesse, alla luce dei fatti: stando così le cose, non posso certo fidarmi di lui | sta di fatto, fatto sta, è assodato, è certo, è sicuro (introduce un'affermazione, spec. con valore avversativo rispetto a date premesse): puoi impegnarti finché vuoi, sta di fatto che ti mancano le basi, fatto sta che va tutto peggio12. FO consistere: qui sta il difficile, il problema, l'errore; tutto sta nel trovare un accordo13. FO spettare, toccare, dipendere da: sta a voi decidereSinonimi: toccare.14. FO essere contenuto, entrare, trovare posto: forse stiamo tutti in una sola macchina; non sto più nei pantaloni, mi sono diventati troppo stretti perché sono ingrassato | anche per indicare rapporti fra numeri multipli: il due sta nel sei tre volteSinonimi: entrarci, entrare.15. FO come verbo fraseologico, nel costrutto stare per seguito da inf. esprime l'imminenza di un'azione: fa' attenzione a quello che sto per dirti, sta per piovere | nel costrutto stare a con l'inf. esprime la continuità e la durata di un'azione: è inutile stare a parlarne, stare a discutere | seguito da gerundio esprime lo svolgimento di un'azione nel suo aspetto progressivo: ci sto pensando, stanno ancora dormendo16. CO colloq., avere un determinato prezzo: a quanto sta la farina?; di azioni di borsa, avere una determinata quotazione: a quanto stanno le Generali?17. TS mat. essere in un dato rapporto di proporzione: 6 sta a 2 come 12 sta a 4\DATA: 1211.ETIMO: lat. stāre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. sto, stai, sta, stiamo, state, stanno, nel pass.rem. stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero, nell'ind. fut. starò, ecc., nel congt. pres. stia, stiamo, stiate, stiano, nel congt. imperf. stessi, ecc., nel cond. pres. starei, ecc., nell'imp. stai o sta' o sta, state; forme ant. e letterarie: nel pass.rem. stei o stiei per stetti, stè o stiè per stette, stettono o sterono o stierono per stettero, nel congt. pres. stea per stia, 1Є pers. sing. stie per stia, 2Є pers. sing., stea o stie per stia, 3Є pers. sing., steano per stiano.POLIREMATICHE:star nel credere: loc.s.m. TS dir.stare a bada: loc.v. LEstare a bottega: loc.v. COstare accorto: loc.v. COstare a cuore: loc.v. COstare addosso: loc.v. COstare a galla: loc.v. COstare agli scherzi: loc.v. COstare a guardare: loc.v. COstare ai patti: loc.v. COstare al gioco: loc.v. COstare alla finestra: loc.v. COstare allo scherzo: loc.v. COstare al proprio posto: loc.v. COstare al quia: loc.v. LEstare appresso: loc.v. COstare attento: loc.v. COstare attorno: loc.v. COstare a vedere: loc.v. COstare con la mano sull'elsa: loc.v. BUstare di casa: loc.v. COstare dietro: loc.v. COstare fresco: loc.v. COstare in castigo: loc.v. COstare in guardia: loc.v. COstare in piedi: loc.v. COstare insieme: loc.v. COstare intorno: loc.v. COstare su: loc.v. COstare sull'anima: loc.v. COstare alle, sulle mosse: loc.v. COstare sulle spese: loc.v. COstare sullo stomaco: loc.v. CO
Dizionario Italiano.